Oggi parleremo del custode nelle procedure esecutive ed in particolare nelle vendite giudiziarie .

Partecipare a un’asta giudiziaria richiede una conoscenza approfondita non solo dei documenti come perizia e ordinanza di vendita, ma anche delle figure chiave coinvolte nella procedura. Tra queste, il custode giudiziario gioca un ruolo cruciale per chi vuole raccogliere informazioni sull’immobile. In questo articolo spiegheremo chi è il custode giudiziario, quali sono le sue responsabilità e quando è necessario contattarlo.

Chi è il Custode Giudiziario ?

Il custode giudiziario è la figura incaricata dal tribunale di amministrare e preservare l’immobile pignorato fino alla sua vendita all’asta. Le sue principali responsabilità includono:

•Garantire la conservazione dell’immobile: Assicurandosi che non subisca danni o deterioramenti.

•Gestire l’occupazione: Se l’immobile è abitato, monitora la situazione degli inquilini o degli occupanti senza titolo.

•Organizzare le visite: È il punto di riferimento per i potenziali acquirenti che vogliono visionare l’immobile prima dell’asta.

Scopri il ruolo del custode giudiziario nelle aste

Quando Contattare il Custode Giudiziario

Devi rivolgerti al custode giudiziario se hai bisogno di:

•Visitare l’immobile: Le visite sono organizzate dal custode e devono essere prenotate.

•Ottenere informazioni sullo stato dell’immobile: Ad esempio, se è occupato o libero, e quali sono le condizioni interne.

•Chiarimenti su dettagli pratici: Come eventuali spese di manutenzione o problematiche strutturali.

Nota importante: Il custode non gestisce le procedure legali dell’asta. Per questo, devi rivolgerti al professionista delegato.

Leggi come prenotare una visita tramite il custode

Differenza tra Custode Giudiziario e Professionista Delegato

Spesso si fa confusione tra il custode giudiziario e il professionista delegato. Ecco le principali differenze:

•Custode giudiziario: Si occupa esclusivamente dell’immobile, garantendone la conservazione e fornendo informazioni pratiche.

•Professionista delegato: È incaricato di gestire l’intera procedura dell’asta, dalla pubblicazione dell’avviso di vendita alla raccolta delle offerte e alla chiusura della gara.

Conclusione: Contatta il custode per questioni legate all’immobile, e il professionista delegato per tutto ciò che riguarda la procedura legale dell’asta.

Approfondisci i ruoli nelle aste giudiziarie

 Come Contattare il Custode Giudiziario

Puoi trovare i contatti del custode giudiziario:

•Nell’avviso di vendita: Solitamente l’avviso include il nome e il recapito del custode per prenotare le visite.

•Attraverso il tribunale: Se il contatto non è riportato, rivolgiti alla cancelleria del tribunale competente.

•Nei portali ufficiali delle aste: Come Portale Aste o Astegiudiziarie.it, che spesso pubblicano i dettagli del custode.

Scopri dove trovare i contatti del custode

Domande Importanti da Fare al Custode

Quando contatti il custode giudiziario, poni domande chiare e mirate, come:

•Lo stato attuale dell’immobile: È libero o occupato?

•Condizioni strutturali: Ci sono danni visibili o problemi particolari?

•Eventuali spese arretrate: Ci sono spese condominiali o utenze non saldate?

•Dettagli sulle visite: Quando è possibile vedere l’immobile e quali sono le modalità?

Prepararti in anticipo ti permette di raccogliere tutte le informazioni necessarie per valutare l’investimento.

Consulta un elenco di domande utili da fare al custode

Errori da Evitare

Ecco alcuni errori comuni legati al ruolo del custode giudiziario:

•Non prenotare la visita: Partecipare all’asta senza aver visto l’immobile può portarti a scoprire problemi solo dopo l’aggiudicazione.

•Ignorare lo stato di occupazione: Sapere se l’immobile è occupato o libero è cruciale per valutare tempi e costi di liberazione.

•Confondere i ruoli: Non chiedere al custode informazioni legali o procedurali, che competono al professionista delegato.

Scopri come evitare errori comuni nelle aste

Conclusione

Il custode giudiziario è una figura essenziale per chi vuole raccogliere informazioni sull’immobile oggetto dell’asta. Rivolgiti a lui per organizzare visite e chiarire lo stato dell’immobile, ma ricorda di distinguere il suo ruolo da quello del professionista delegato, che gestisce la parte legale della procedura.

Per ulteriori consigli sulle aste giudiziarie, visita questa pagina.

“Conoscere lo stato reale dell’immobile è il primo passo per un acquisto consapevole e sicuro.”